Dieta tisanoreica: cos’è, come funziona e quali sono i benefici
- Tempo di lettura: 5min
Vuoi dimagrire velocemente e in sicurezza? Prova la dieta tisanoreica!
Grazie a questo Sistema Dietetico Brevettato utilizzerai il grasso corporeo come fonte energetica, dimagrendo velocemente ma in modo selettivo, andando a “prelevare il grasso” proprio dalle zone dove ne hai di più.
Sapevi che gli Studi Clinici su Tisanoreica evidenziano una riduzione di grasso corporeo fino ad 8 chili in 40 giorni senza intaccare la salute? Sembra impossibile, ma è scienza.
Il nostro Centro Estetico promuove questo Sistema Dietetico in collaborazione con i medici e gli erboristi del Centro Studi Tisanoreica: ti seguiremo in ogni fase!
In questo articolo spieghiamo cos’è, come funziona, quali sono i benefici e le controindicazioni.
Cosa è l’alimentazione (o dieta) tisanoreica?
La dieta Tisanoreica è l’unica dieta fitochetogenica (o Kemephy in gergo tecnico) al mondo brevettata, testata e scientificamente comprovata da studi clinici.
Inventata da Gianluca Mech, erede di una delle aziende erboristiche più antiche al mondo (vi sono tracce sin dal 1500) è l’evoluzione della tanto sentita e obsoleta Chetosi Alimentare, divenuta famosa in Italia grazie agli studi clinici pubblicati da Tisanoreica attraverso il Centro Studi Tisanoreica e il Mech-Lab (l’unico Laboratorio di ricerca e sperimentazione sulla FitoChetosi al mondo, presso l’Università di Padova).
La tisanoreica permette il dimagrimento, grazie al suo apporto ipoglicidico e ipocalorico, e la disintossicazione e depurazione dell’organismo, grazie all’assunzione dei prodotti fitoterapici che la accompagnano.
Ad oggi sono ben 52 le pubblicazioni scientifiche, nazionali ed internazionali su Dieta Tisanoreica con prodotti brevettati, pubblicazioni che attestano direttamente e indirettamente la sicurezza, la performance in perdita ponderale e la non ripresa del peso!
Per i clienti del nostro centro estetico non potevamo accontentarci che del massimo!
Il processo di chetosi
Per la riduzione del peso Dieta Tisanoreica si basa sull’attivazione di una via metabolica definita chetosi.
La chetosi avviene quando introduci un apporto ristretto di carboidrati e zuccheri ma assumi proteine e verdure.
Questo processo deriva dalla formazione di acidi chiamati corpi chetonici che si formano a partire da deposito di grasso corporeo. Il corpo non ha abbastanza glucosio da utilizzare per trasformarlo in energia e quindi utilizza il grasso corporeo.
Inoltre i corpi chetonici in circolo eliminano completamente il senso di fame, aiutando così a mangiare di meno e dunque a dimagrire.
La decottopia
La decottopia è parte integrante della dieta tisanoreica. Significa assumere erbe durante tutta la dieta sotto forma di tisane da diluire in acqua per modulare la chetosi in modo fisiologico e integrare la mancanza di alcuni principi nutritivi.
Le erbe aiutano infatti il corpo a potenziare le funzioni fisiologiche, facilitando anche lo snellimento oltre che la riduzione di adipe e cellulite.
Nella dieta tisanoreica sono previsti estratti:
- Depurativi, con erbe come il carciofo che potenziano lo smaltimento di tossine;
- Ormonali, che mantengono l’equilibrio ormonale in periodi come la menopausa;
- Diuretici, con erbe come il tarassaco e la betulla aiutano a ridurre la ritenzione idrica.
Quali sono i vantaggi della Dieta Tisanoreica?
Possiamo riassumerli così:
- Sicurezza: oltre un decennio di sperimentazione clinica attesta che non vengono alterati i parametri cardiometabolici, ormonali e la flora intestinale (come spesso avviene con le Chetosi Alimentari), grazie anche all’azione dell’Attivatore Tisanoreica (2 brevetti mondiali) presente nei PAT.
- Velocità: gli studi clinici pubblicati dimostrano che è più performante della semplice Chetosi Alimentare.
- Dimagrimento localizzato: il grasso viene utilizzato nelle zone dove è più presente, innescando un calo ponderale selettivo e non generalizzato.
- Tonificazione: i PAT e il loro mix brevettato di amminoacidi ad alto valore biologico, collagene, leucina, avocado e vitamina C, apportano tono muscolare e tissutale.
Come funziona la dieta tisanoreica
La dieta tisanoreica non è una dieta “fai da te” ma prevede personalizzazione in base al tuo corpo e assistenza da parte di professionisti abilitati, come il nostro centro estetico, che propone trattamenti dimagranti.
Questa dieta integra alimenti quotidiani con l’assunzione di prodotti specifici chiamati PAT, ossia Porzione Alimentare Tisanoreica. I PAT sono a base proteica animale e/o vegetale e non contengono né zuccheri né grassi ma:
- Aminoacidi essenziali;
- Una sostanza chiamata “attivatore”, una miscela di estratti di origine vegetale (di otto piante: Papaia, Ananas, Malva, Anice Stellato, Finocchio, Carciofo, Tarassaco, Senna) che va aggiunta a piatti e che aiuta a digerire e assorbire i cibi.
I PAT sono venduti sotto forma di barrette e bustine. Possono essere omelette, zuppe (curry, porri, pollo, ecc.), prodotti che assomigliano ai carboidrati e dolci come pane, pizza, biscotti, gelato, snack. Puoi anche acquistare kit preconfezionati.
Le fasi della dieta tisanoreica
La dieta tisanoreica prevede 2 fasi principali: fase intensiva e fase di stabilizzazione. Sono precedute da una fase di depurazione facoltativa e seguite da una fase di mantenimento.
La durata varia da un minimo di 20 giorni fino ad un massimo di 42 giorni. La scelta della durata dipende dalle esigenze del cliente e da quanto peso si necessita di perdere.
Fase di depurazione
La fase di depurazione è consigliata per disintossicarti e depurare il fegato e il sangue.
Infatti depurare il corpo a livello epatico e linfatico attraverso il drenaggio dei liquidi permette di entrare più facilmente nello stato di chetosi.
Fase intensiva
In questa fase si innesca il meccanismo della chetosi. Potrai consumare:
- Alimenti PAT (da un minimo di 3 a un massimo di 6 al giorno per vegetariani e vegani)
- Verdure verdi (zucchine, broccoli, rucola, bieta ecc.). Le verdure rosse, arancioni e gialle sono da evitare in questa fase, poiché possiedono un contenuto glucidico maggiore.
- Proteine (uova, carne bianca, pesce magro).
Durante la fase intensiva vanno evitati latticini (contengono il lattosio che è uno zucchero), legumi, carboidrati di ogni tipo, alcol, zuccheri.
Ogni caso è a sé stante, ma in linea generale in questa fase si prevede una perdita di peso fino a 2 kg di grasso corporeo. Inoltre è normale sentirsi un po’ stanchi e avvertire mal di testa.
Fase di depurazione
Durante questa fase cominci a tornare a un’alimentazione normale pur continuando a bruciare grassi. Il numero di PAT da assumere è di 2 al giorno.
Nella fase di stabilizzazione puoi reintrodurre i carboidrati a basso indice glicemico, per una quantità media di 60 g al giorno, come pasta, cereali e pane integrali.
Vanno ancora evitati, invece, frutta, alcol, zuccheri semplici perché ad alto indice glicemico.
Fase di mantenimento
La fase di mantenimento è molto importante per stabilizzare il peso raggiunto. In questa fase si torna a una dieta normale, tenendo però sotto controllo le calorie che si ingeriscono durante tutta la giornata.
Vanno seguite quindi con attenzione anche le indicazioni post-tisanoreica, per non perdere i risultati raggiunti. È possibile quindi:
- Fare una dieta post tisanoireica di circa 3 o 6 mesi. Si reintegrano tutti gli alimenti seppur facendo attenzione alla quantità e alla qualità dei cibi da assumere.
- Fare dieta con un test del DNA Genmech: questo test è un tampone che preleva la saliva per capire le variazioni genetiche per individuare quali cibi sono adatti al tuo organismo per mantenere il peso forma, creando così una dieta fatta su misura in base al proprio profilo genetico.
Alimenti ammessi e vietati nell’alimentazione tisanoreica
Gli alimenti ammessi sono quelli che sono fonti naturali di proteine come: carni bianche, pesce, uova, verdure verdi.
Non si possono invece mangiare: pizza, prodotti da forno vari, prosciutto cotto, yogurt, latte, latte di soya, patate, noci, formaggi, frutta secca, alghe e zucchero.
Quali sono i benefici e le controindicazioni della dieta tisanoreica?
Se fatta con costanza e seguiti da professionisti, la dieta tisanoreica garantisce perdita di peso.
Tra i benefici troviamo:
- Perdita di peso veloce, senza sentire i fastidiosi morsi della fame.
- Contrasto all’obesità e al diabete, poiché la dieta mantiene regolari i livelli di glicemia.
- Riduzione della cellulite, poiché grazie ai poteri purificanti e drenanti dei prodotti Tisanoreica, si riesce a contrastare la ritenzione idrica.
- Aumento della massa muscolare, poiché si basa sull’assunzione di proteine che aumentano la massa muscolare e la tonicità.
Rispettare i tempi stabiliti della dieta è importante: eviterai rischi ed effetti collaterali. Lo stato di chetosi potrebbe produrre alitosi, stitichezza, nausea e mal di testa.
Meglio inoltre evitare la dieta tisanoreica in caso di:
- Diabetici insulino dipendenti;
- Problemi al fegato e ai reni;
- Bambini e adolescenti;
- Donne in gravidanza o in fase di allattamento;
- Persone che soffrono di ipotiroidismo.